Scuola. Gli studenti siciliani preferiscono il Liceo, bene anche l’indirizzo alberghiero

 Scuola. Gli studenti siciliani preferiscono il Liceo, bene anche l’indirizzo alberghiero

In crescita le iscrizioni nei Licei, leggera flessione degli iscritti agli Istituti Tecnici così come ai Professionali. È il dato che emerge dalla sintesi elaborata dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia (in allegato) all’indomani della chiusura (il 10 febbraio alle 20) delle iscrizioni al primo anno delle scuole statali primarie e secondarie di primo (medie) e secondo grado (superiori).
Una diminuzione, correlata al calo demografico, si registra anche nel numero di iscritti al primo anno della scuola secondaria di secondo grado che dai 40.494 dello scorso anno, passano ai 39.335 di quest’anno. Di questi, hanno scelto di frequentare il liceo il 61,60 per cento (il 56 per cento a livello nazionale) con un incremento dello 0,73 per cento rispetto all’anno scolastico 2024-2025 che si attestava al 60,87 per cento. Così come lo scorso anno, in Sicilia oltre uno studente su due sceglie di proseguire gli studi in un liceo.
Gli iscritti negli Istituti Tecnici sono 10.711. A differenza dello scorso anno in cui si era registrato un aumento delle iscrizioni (dal 25,9 per cento del 2023-2024 al 27,63 del 2024-2025), quest’anno risulta una lieve flessione (-0,44 per cento) degli iscritti che passano al 27,23 per cento per il 2025-2026 (31,3 per cento a livello nazionale). Stessa situazione negli Istituti Professionali dove gli iscritti sono 4.395 e si registra un calo dello -0,33 per cento, passando dall’ 11,50 per cento dell’anno scolastico 2024-2025 all’attuale 11,17 per cento (12,7 per cento a livello nazionale). Anche quest’anno si conferma l’ampia preferenza per l’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, scelto da quasi metà degli studenti che si iscrive ai Professionali (47,4 per cento), seguito dall’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica (14,6 per cento).
Per quanto riguarda i Licei, anche quest’anno si conferma la preferenza di ragazze e ragazzi per lo Scientifico (il 24,2 per cento rispetto al 24,74 per cento dell’anno scorso) su un totale di 24.229. Aumenta il gradimento per lo Scientifico – opzione Scienze Applicate (15,0 per cento rispetto al 14,24 del 2024-2025), seguito dal Liceo delle Scienze Umane (14,7 per cento rispetto al 14,89 del 2024-2025) e dal Classico che dal 13,85 per cento passa al 14 per cento. Il Liceo Made in Italy registra un lieve aumento degli iscritti dallo 0,10 per cento per l’anno scolastico in corso, allo 0,12 per il 2025-2026.
Sono in totale 36.391 (rispetto ai 37.436 del 2024) i nuovi iscritti alle elementari, 40.743 alle medie (erano 41.254 l’anno scorso).
Nella Scuola Primaria sale la richiesta di tempo pieno (40 ore settimanali), avanzata dal 20,7% delle famiglie. Prevale però la scelta delle 27 ore settimanali, richiesta dal 61,1% delle famiglie.
Nella Scuola secondaria di primo grado viene richiesto il tempo prolungato (40 ore settimanali) solo dall’1,4 per cento delle famiglie. Prevale la scelta del tempo normale (30 ore settimanali) con il 90,8% delle richieste (era il 91,07 per cento nel 2024).

 

Potrebbe interessarti