Servizio idrico, quanto manca alla gestione Aretusacque? Adempimenti, scadenze, personale

 Servizio idrico, quanto manca alla gestione Aretusacque? Adempimenti, scadenze, personale

Entro fine marzo sarà ufficialmente costituita Aretusacque spa, il nuovo soggetto che si occuperà per 30 anni del servizio idrico integrato in provincia di Siracusa. Società mista, partecipata al 51% dai Comuni e al 49% dal socio privato in rti tra Acea Molise (100% Acea) e Cogen.
Nelle prossime settimane, e comunque entro la fine del mese di marzo, davanti ad un notaio verrà ufficialmente costituita la società. Verranno quindi indicate le cariche sociali: 3 componenti del consiglio di amministrazione, 5 componenti del consiglio di sorveglianza e, ovviamente, il presidente. Quest’ultimo verrà scelto all’interno del cda. Per il momento, massimo riserbo sui nomi. Il primo atto sarà poi la firma del contratto con l’Ati di Siracusa.
Quanto al personale: gli attuali dipendenti Siam, la società che gestisce in proroga il servizio idrico nella sola Siracusa, saranno automaticamente assorbiti nella nuova società. Lo stesso accadrà negli altri comuni aretusei, dove la gestione è stata condotta, sin qui, “in economia”. Resterà in stand-by Noto, con l’Aspecom al momento sotto sequestro in seguito ad un’indagine della Gdf.
Una volta costituita la società, si passerà alla fase operativa della nuova gestione. Primo step, la presa in carico degli impianti (reti, centrali e depuratori). Non sarà contestuale per tutti i comuni ma si procederà, verosimilmente, secondo un calendario scaglionato che tenga conto del grado di “preparazione” al passaggio delle varie realtà. E’ facile presumere così, ad esempio, che il capoluogo sarà tra i primi della lista.
In ogni caso, se non dovessero emergere difficoltà di sorta, Aretusacque dovrebbe iniziare la sua vita “attiva” dal primo luglio.
Il servizio ha un valore stimato di oltre 1,2 miliardi di euro e riguarda la gestione di circa 2.000 km di rete idrica, di circa 1.300 km di rete fognaria, di 166 mila utenze idriche, pari a 390 mila abitanti serviti. Gli investimenti previsti in gara ammontano a 366 milioni di euro.

 

Potrebbe interessarti