E’ stato approvato dall’assessorato regionale alla Sanità il documento relativo all’organizzazione dell’assistenza alle persone con diabete mellito in età pediatrica. Vengono così individuati i centri di riferimento e i centri satelliti regionali per la diabetologia pediatrica e le funzioni ad essi assegnati. Siracusa penalizzata.
I 4 Centri di riferimento regionali sono Caltanissetta (Azienda Sanitaria Provinciale), Catania (Policlinico Vittorio Emanuele), Messina (Policlinico Martino) e Palermo (Ospedale dei Bambini “Di Cristina”), mentre i 3 Centri satelliti sono Palermo (Azienda Ospedaliera Riuniti Cervello-Villa Sofia), Trapani (Azienda Sanitaria Provinciale) e Ragusa (Azienda Sanitaria Provinciale).
“In provincia di Siracusa, l’8% della popolazione è affetta da diabete mellito (circa 30 mila persone, ndr). I minori con età tra 0 e 18 anni affetti da diabete mellito sono oltre 200.
Di conseguenza tutte queste famiglie sono costrette a emigrare verso altre province. Non è giusto”, lamenta il deputato regionale, Enzo Vinciullo.
“Pertanto condivido la richiesta formulata dall’Asp di Siracusa affinché anche all’interno del nostro territorio si possano assistere i minori affetti da diabete dotando di diabetologia l’Unità Operativa Complessa di Pediatria dell’Ospedale Umberto I, evitando così tutti i disservizi legati al trasferimento in altre province. Ho già incontrato l’assessore della Salute Gucciardi – prosegue Vinciullo – a cui ho rappresentato le difficoltà delle famiglie della città di Siracusa e la necessità che, con l’urgenza del caso, si possa giungere all’apertura, presso l’Umberto I di Siracusa, di un Centro satellite con riconosciuta expertise per diabetologia pediatrica”.
Una richiesta condivisa dall’assessorato ma che potrà essere lavorata solo al rientro dei funzionari dalle ferie.