Siracusa-Reggina a confronto, il cammino degli azzurri e degli amaranto nel girone di ritorno

 Siracusa-Reggina a confronto, il cammino degli azzurri e degli amaranto nel girone di ritorno

Siracusa e Reggina continuano a darsi battaglia per la promozione diretta. A suon di vittorie, Turati e Trocini hanno scavato un solco con le altre squadre e al traguardo ormai mancano sempre meno partite: per gli azzurri primi in classifica tre “finali” (in casa Paternò e Vibonese poi ultima a Barcella Pozzo di Gotto il 4 maggio); gli amaranto che inseguono hanno da giocare quattro partite (Nissa in casa, poi Locri, quindi Castrumfavara al Granillo e chiusura con la Sancataldese). Domenica, quindi, Baldan e compagni saranno costretti a guardare gli altri giocare, a causa del ritiro dell’Akragas ufficializzato proprio dopo la gara (persa, ndr) con la Reggina.
Per Siracusa e Reggina è stato un girone di ritorno quasi da bottino pieno. Gli uomini di Turati in 13 partite hanno collezionato ben 11 vittorie e 2 sconfitte (Siracusa-Samsiase del 5 gennaio 2025, 1-2; Acireale-Siracusa del 23 febbraio 2025, 2-1). Barillà e compagni invece in 14 partite hanno portato a casa 12 vittorie, 1 pareggio (Scafatese-Reggina del 12 gennaio 2025, 1-1) e 1 sconfitta (Reggina-Siracusa del 9 febbraio 2025, 1-2). Il dato che incuriosisce è che la Reggina dopo la sconfitta contro il Siracusa ha conquistato 7 vittorie consecutive. Bene anche il Siracusa che dopo la “discussa” sconfitta di Acireale ha ripreso la marcia collezionando 5 vittorie di fila. La Reggina, inoltre, in 14 partire ha realizzato 32 reti. Il particolare interessante è che il Siracusa ha realizzato lo stesso numero di reti in 13 partite. Per quanto riguarda la difesa leggermente meglio la Reggina con 7 gol subiti. Iovino, invece, ha incassato 10 gol. Complessivamente le due squadre si equivalgono, perché in 29 partite il Siracusa ha realizzato 56 gol e subiti 15. La Reggina in 28 match ha collezionato 55 gol e subiti 18.
Ma com’era la classifica arrivati a questo punto la scorsa stagione? Alla 34esima giornata, con 30 partite effettive giocate considerando i vari turni di riposo, il Trapani dominava con 79 punti, inseguiva il Siracusa con 69 punti e la Reggina occupava il quarto posto con 52 punti. A parità di partite, un anno dopo, il Siracusa è primo in classifica sempre con 69 punti e al secondo posto la Reggina ha ben 13 punti in più: 65.
Il confronto tra le due stagioni risulta quindi difficile, considerando le partite giocate e da recuperare. Quello che evince, però, è sicuramente la crescita della Reggina in un solo anno, ma ancora più importante è il rendimento del Siracusa che nel giro di due stagioni ha confermato la sua forza e determinazione per raggiungere la serie C.

 

Potrebbe interessarti