Augusta, tecnologia e mezzi: così la Protezione Civile vigila sulla festa di S.Domenico

 Augusta, tecnologia e mezzi: così la Protezione Civile vigila sulla festa di S.Domenico

Ad Augusta sono giorni di festa, in occasione delle celebrazioni per San Domenico. Tanti appuntamenti, sino alla fine del mese. Con attesi concerti nel fine settimana: in quello appena trascorso prima gli Eiffel 65 e poi Benji e Fede; nel prossimo, grande attesa per Raf e quindi Fabrizio Moro. Eventi che richiamano spettatori da ogni parte della provincia di Siracusa e dalle vicine Catania e Ragusa. Per assicurare massima sicurezza, insieme alla attenta e costante presenza delle forze dell’ordine, in campo anche la Protezione Civile comunale di Augusta che ha messo in campo tutte le sue più recenti dotazioni, trasformando piazza Castello nel cuore operativo delle attività di prevenzione e intervento.
Uno spazio trasformato in vero e proprio quartier generale, dove è stato allestito un presidio medico ambulatoriale: una sorta di ospedale da campo con medico e due infermieri per garantire il primo soccorso eventualmente sul posto.
Poco distante, il moderno camion di coordinamento è il centro nevralgico della sicurezza. Equipaggiato con telecamere ad alta definizione e collegato a un sistema GPS, consente di monitorare in tempo reale le aree interessate dagli eventi e i punti più sensibili. Il mezzo è in grado di geolocalizzare i volontari sparsi sul territorio grazie a radio ricetrasmittenti digitali con GPS, permettendo così di organizzare interventi in pochi secondi e definire aree di operazione con grande precisione.

Una potente torre faro garantisce l’illuminazione dell’area operativa, rendendola funzionale anche nelle ore notturne, quando gli eventi richiamano ancora più pubblico. Per sostenere lo sforzo delle oltre cento unità volontarie mobilitate, è stata attivata la cucina da campo, per garantire pasti caldi agli operatori impegnati sul campo.
Il contingente è composto da Protezione Civile comunale, Misericordia, Nuova Acropoli, Associazione Nazionale Carabinieri in congedo e Club Elettra.
Negli ultimi due anni, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Di Mare ha investito circa 400mila euro per rinnovare e potenziare il sistema di Protezione Civile locale, con risorse provenienti da fondi nazionali ottenuti grazie a specifici progetti presentati dal Comune.
Tra i nuovi mezzi e dispositivi in dotazione figurano anche un pulmino multiuso, un mezzo adibito a sala riunioni e coordinamento mobile, pompe idrovore per emergenze idriche e una serie di strumenti digitali per migliorare l’efficienza della macchina dei soccorsi.
“Stiamo costruendo una Protezione Civile sempre più efficiente, moderna e pronta a rispondere ai bisogni della città”, ha dichiarato il sindaco Di Mare. “Eventi come i festeggiamenti per il Patrono San Domenico ci offrono l’opportunità di testare sul campo tutte le innovazioni introdotte. Grazie ai volontari di Protezione Civile e grazie ovviamente alle forze dell’ordine quotidianamente impegnate per assicurare massima sicurezza”.

 

Potrebbe interessarti