Quello operato in queste ore nel polo petrolchimico siracusano non è il primo sequestro di stabilimenti industriali. Lo precede, in ordine di tempo, il sequestro disposto dalla Procura per gli…
LeggiOriana Vella
Siracusa. Angelo De Simone, chiesta l’archiviazione. La madre:”Chi sa, parli”
“Se qualcuno vuole davvero aiutarci a far sì che la verità venga fuori, ci faccia sapere anche in modo anonimo qualcosa di utile per le indagini”. A tre anni dalla…
LeggiSiracusa. Antichi mestieri, addio al maestro pasticcere Eugenio Marciante
Un altro pezzo di storia siracusana che scompare. E’ venuto a mancare Eugenio Marciante, dell’omonima pasticceria di corso Timoleonte. Maestro pasticcere, era figlio di Filippo, il primo a portare a…
LeggiSiracusa. Droga nelle prese elettriche e nei secchi di pittura: ancora sequestri e arresti
Ancora sequestri di stupefacenti a Siracusa. Prosegue l’attività antidroga avviata dalla polizia in quelle che sono ritenute le principali piazze di spaccio. Due episodi sono degni di nota tra i…
LeggiSiracusa. Uno Sportello per i disoccupati: iniziativa di Caritas e Consulenti del lavoro(Video)

La Caritas e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro insieme per un progetto di contrasto alla disoccupazione. Lo Sportello Lavoro, aperto dal 4 marzo prossimo in Ronco Capobianco, una traversa di via Maestranza, servirà per fornire gratuitamente a disoccupati o inoccupati assistenza, orientamento, informazioni, il tutto per canalizzare bene le energie di chi cerca lavoro, arrivando a metterlo in contatto eventualmente con le aziende del territorio. Un’eventualità che, in un caso, si è già verificata. Il servizio, nello specifico, mira, però, a rendere il lavoratore quanto piu’ “appetibile” possibile, redigendo curricula nel migliore dei modi, valorizzando le competenze specifiche, individuando gli eventuali raggi di azione. Non si tratta di un’agenzia di collocamento, ovviamente, ma di un servizio di preparazione alla ricerca del lavoro, mettendo in evidenza tutte le potenzialità del lavoratore. Il Progetto Labor Ergo Sum è stato presentato questa mattina nel salone della Chiesa di San Metodio. Padre Marco Tarascio e Antonino Butera, rispettivamente per la Caritas e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro fanno notare come per il tasso di disoccupazione, tra i 25 e i 34 anni, a Siracusa il dato sia vicino al 43 per cento, mentre in Italia la percentuale è del 17 per cento. Un divario evidente.
Siracusa. L’appello dei venditori ambulanti: “il mercato di via Giarre sta morendo”(Video)

Il mercatino rionale di via Giarre sta lentamente morendo. Un grido d’allarme arriva da chi, da anni, in alcuni casi decenni, lavora ogni giorno lì, con la propria merce. Rispetto ad alcuni anni fa, pochi, pochissimi clienti, quel minimo che basta, ma tanti disagi- raccontano i commercianti. Le lacune da colmare sono diverse: dallo stato in cui versa il manto stradale, tra enormi buche e radici degli alberi che hanno completamente deformato il manto stradale; alla mancata potatura; dall’assenza di adeguate coperture, a controlli che gli ambulanti chiedono di potenziare. Poi una proposta: portare in via Giarre il mercato del contadino. Tanti i posti rimasti ormai vuoti in quello che un tempo era un mercato affollatissimo e dagli affari d’oro. Gli ambulanti dicono ubn secco “no” all’ipotesi di spostare il mercatino rionale all’interno del Parco Robinson. “Sarebbe la fine- tuonano- la definitiva condanna a morte della fiera di via Giarre e delle nostre attività”. All’amministrazione comunale chiedono la riqualificazione, piuttosto, dell’area e iniziative di rilancio anche dal punto di vista commerciale.
Siracusa. Evasione fiscale per 11 milioni di euro: denunciato imprenditore agricolo
Una maxi evasione fiscale per 11 milioni di euro. L’ha scoperta la Guardia di Finanza della Compagnia di Siracusa a seguito di una complessa attività di indagine. A perpetrarla, una…
LeggiSiracusa. Dalle lumache ai giri in bici retrò: bando start-up, è forse l’ultimo?(Video)

I sei vincitori dell’ultimo bando start up del Comune hanno firmato il loro contratto con palazzo Vermexio. Questa mattina, la presentazione nel salone Borsellino di Palazzo Vermexio. Ognuno dei nuovi imprenditori siracusani ha ottenuto un contributo di 10 mila euro a fondo perduto da parte dell’amministrazione comunale. Un bando dal percorso complesso quest’ultimo (2018), in ordine di tempo e forse anche in senso assoluto. Pochi i progetti presentati (inizialmente si finanziavano 18 idee con 180 mila euro) e tra le imprese finanziate negli anni scorsi,diverse non hanno avuto vita lunga sul mercato. Il consiglio comunale non crede piu’ nell’iniziativa, stando alle scelte compiute nell’adozione dell’ultimo bilancio. Non è escluso, dunque, che il Comune possa puntare su strade alternative per il sostegno all’imprenditorialità, piu’ di tutoraggio che di sostegno economico. Tra le nuova start up finanziate, due allevamenti di lumache, un’attività di noleggio di bici d’epoca, con l’organizzazione di diverse tipologie di tour di Ortigia, un’attività di noleggio di canoe, ma con il fondo trasparente, per consentire la visione dei fondali.
Noto. Festa di San Corrado: arriva il cardinale Bassetti, presidente Cei
Sarà il presidente della Cei, Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti a presiedere il solenne pontificale di domani mattina in Cattedrale, previsto per le 10,30, in occasione della festa…
LeggiSiracusa. Depositi di largo Arezzo della Targia nel degrado: “C’è anche chi ci vive”
In stato di degrado e abbandono i depositi di via Largo Arezzo della Targia alle spalle del Comando dei Vigili Urbani. La denuncia parte dal consigliere comunale del Movimento 5…
Leggi