Belli, ricchi di storia e sempre chiusi: Ginnasio Romano e Tempio di Giove lunga attesa di rilancio

 Belli, ricchi di storia e sempre chiusi: Ginnasio Romano e Tempio di Giove lunga attesa di rilancio

Ginnasio Romano e Tempio di Giove sono due siti archeologici che farebbero la fortuna di ogni città turistica. A Siracusa, però, sono sempre rimasti (e divenuti considerati) “minori”. Talmente minori da non meritare visitatori e foto, chiusi perennemente e riaperti solo in sporadiche occasioni. Pagano la distanza dall’area archeologica della Neapolis, come per il castello Eurialo (altra meraviglia che meriterebbe ben altre attenzioni): non sono per nulla collegati tramite bus e navette con Ortigia ed il teatro greco, ad esempio. E pertanto, non vengono inseriti nei giri turistici.
Non che qualcuno gridi allo scandalo, anzi. Sono passati tanti di quei decenni che ormai quasi nessuno ci fa caso. Tranne i turisti che si ritrovano davanti ai cancelli chiusi, loro si affascinati da antiche vestigia e luoghi dal sapore di storia.
Inseriti nel perimetro di gestione del parco archeologico, i due siti archeologici attendono rilancio. Per il Ginnasio Romano è in cantiere il progetto di riqualificazione funzionale che prevede una nuova sistemazione degli accessi e della biglietteria, la creazione di un percorso di visita privo di barriere architettoniche e l’illuminazione. Esiste anche un progetto per la realizzazione di un secondo ingresso oltre quello (chiuso) di via Elorina. L’idea è di creare un accesso anche lato via Rubino, proprio in corrispondenza del terminal bus ed a due passi dalla stazione ferroviaria, per intercettare così subito i turisti in arrivo o in mobilità. Incerti i tempi di realizzazione.
Anche per il Tempio di Giove c’è la volontà di sistemare l’area e garantire le visite con aperture regolari. Non mancano però i problemi, come ad esempio l’assenza di acqua ed energia elettrica. Mancano, di conseguenza, i bagni ma a creare le preoccupazioni maggiori sono i segni di dissesto idrogeologico in atto. Particolarmente esposto è il fronte nord-est della terrazza su cui sorge il tempio. Esiste il fondato rischio di crolli se non si interviene preventivamente con tecniche di ingegneria naturalistica come ad esempio le terre armate.

 

Potrebbe interessarti