Giornata della Legalità, corteo a Siracusa nell’anniversario della strage di Capaci

 Giornata della Legalità, corteo a Siracusa nell’anniversario della strage di Capaci

Il 23 maggio è il Giorno della Legalità, in ricordo delle vittime di tutte le mafie e del loro impegno. Diverse le iniziative in tutta Italia, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie e tre uomini della scorta (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani).
A Siracusa organizzato un momento di memoria e cittadinanza attiva con il coinvolgimento di scuole, famiglie, cittadini, volontari ed istituzioni. Poco dopo le 10, dal campo scuola Di Natale, ha mosso i primi passi il corteo per la Legalità, coordinato dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo nell’ambito delle attività della “Rete Legalità”. Arrivo in piazza Santa Lucia, dopo aver attraversato alcune delle principali vie cittadine. “Una volta di più, con la presenza e con l’impegno vogliamo testimoniare l’importanza dell’essere uniti per la legalità e contro tutte le mafie”, spiegano gli organizzatori.
Gli studenti del liceo Einaudi hanno preparato per l’occasioni un flash mob a tema. Al corteo hanno aderito anche una ventina tra associazioni ed enti del terzo settore: AVO Sicilia, AVO Siracusa, Ross, Assistenza Amica, Insieme per Ciao, Il cuore di Antonio di Marco, Giosef Siracusa, Carovana Clown, Anspi Siracusa, Libera, Agesci, Vigili del Fuoco in congedo, Cooperativa Tutto a Metà, Wonder Sammy, Il sorriso di Chiara, La Nereide, Ambiente e Salute ed altre ancora.
Gli appuntamenti principali del Giorno della Legalità si svolgono a Palermo. E’ stato inaugurato dalla Fondazione Falcone il Museo del presente alla presenza dei ministri dell’Interno e della Cultura, Matteo Piantedosi e Gennaro Sangiuliano, del presidente della Regione siciliana Renato Schifani, del sindaco di Palermo Roberto Lagalla e della la presidente della Commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo.
Alle 17.58, l’ora in cui avvenne la strage, manifestazione sotto l’Albero Falcone, davanti alla casa di via Notarbartolo in cui abitavano il magistrato e la moglie. Alle 19, messa di suffragio nella chiesa di San Domenico, dove è sepolto Giovanni Falcone.
Studenti di 56 istituti, rappresentanti dell’Anm e dell’Ordine degli avvocati formano una catena umana davanti al tribunale e ricorderanno le vittime della strage.

 

Potrebbe interessarti