Congresso DisSERTando 2025: a Lentini il confronto sulle dipendenze patologiche

Il 20 giugno, alle ore 9:30, la sala conferenze dell’Ospedale di Lentini ospiterà la seconda edizione del congresso DisSERTando, evento dedicato al confronto tra esperti sui temi delle dipendenze patologiche, con un focus particolare sui nuovi consumi e le nuove sostanze d’abuso, come smart drugs, nuove sostanze psicoattive e crack, sia tra i giovani che tra gli adulti.
Organizzato dalla dott.ssa Maria Castorina, dirigente medico del SERT di Lentini e responsabile scientifico dell’evento, il congresso è patrocinato dall’ASP di Siracusa, dall’Associazione Donne Medico e dalla Federazione Italiana di Medicina Geriatrica. L’obiettivo è promuovere la conoscenza dei servizi SERT alla luce della nuova legge regionale n. 26 del 7 ottobre 2024, che amplia gli strumenti e le modalità di intervento.
La partecipazione è gratuita e aperta a medici, psicologi, infermieri e assistenti sociali, con rilascio di crediti ECM.
Dopo i saluti istituzionali del direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone, del sindaco di Lentini Rosario Lo Faro, del direttore sanitario aziendale Salvatore Madonia, di Andrea Conti (direttore medico dell’Ospedale di Lentini), Rosario Pavone (direttore del Dipartimento Salute Mentale ASP Siracusa), Rosalia Sorce (vicepresidente Sud AIDM), Valeria Drago (responsabile Neurologia Ospedale di Augusta) e Vita Antonella Di Stefano (presidente AIDM Catania), inizieranno i lavori articolati in tre sessioni.
Prima sessione – Servizi per le dipendenze: stato attuale e prospettive future. Moderano Giuseppe Cucci (ASP Messina) e Rosario Pavone.
Interventi di: Franco Grasso Leanza (DASOE Regione Siciliana): nuova legge regionale e progetti in corso; Fabio Brogna (ASP Catania): il “real world” del sistema dipendenze; Vincenzo Mellia (avvocato penalista): Adolescenza, violenza, vulnerabilità: la cura giuridica.
Seconda sessione – Vecchie e nuove dipendenze, vecchie e nuove terapie. Moderano Roberto Risicato (Ospedale Umberto I, Siracusa) e Sebastiano Stuto (Ospedale di Lentini).
Interventi di: Alessandro Serretti (Università Kore di Enna): dipendenze comportamentali; Maurizio Russello (ARNAS Garibaldi Nesima, Catania): i danni dell’alcol; Filippo Drago (Università di Catania): dipendenza come malattia e terapie evolutive.
Terza sessione – Generazione Alpha: alcol, binge drinking e nuove sostanze. Moderano Filippo Drago e Edoardo Spina (Università di Messina).
Interventi di: Salvatore Di Dio (CTA Villa S. Antonio): aspetti sommersi della dipendenza giovanile; Angela Paoletta Di Stefano (pedagogista, Catania): dipendenza digitale precoce e vulnerabilità transdiagnostica.