Grave carenza di organico nella Polizia, il Siulp: “La politica faccia la sua parte, basta proclami”

 Grave carenza di organico nella Polizia, il Siulp: “La politica faccia la sua parte, basta proclami”

Il SIULP, il Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia, lancia l’ennesimo allarme sulla cronica carenza di personale nella provincia di Siracusa. Una denuncia forte, quella del segretario provinciale Tommaso Bellavia, che prende le distanze dalle recenti dichiarazioni “trionfalistiche” di alcuni esponenti politici siciliani circa presunti rinforzi agli organici delle Questure dell’Isola.
“Nei giorni scorsi – afferma Bellavia – abbiamo appreso dai social media che esponenti politici siciliani hanno rilasciato dichiarazioni trionfalistiche circa presunti rinforzi agli organici delle Questure della Sicilia e, in particolare, facendo anche riferimento alla nostra provincia.
Il SIULP, primo sindacato del Comparto Sicurezza, non può tacere, perché tali affermazioni mettono a dura prova la nostra vocazione maggioritaria, il nostro proverbiale senso di responsabilità verso la categoria e verso i cittadini e la nostra vocazione confederale.
Il piano di potenziamento inviato dal Ministero dell’Interno prevede l’assegnazione di 5 agenti al Commissariato di Avola e 5 al Commissariato di Pachino e zero alla Questura di Siracusa, a fronte di oltre 35 pensionamenti da qui all’anno prossimo.
50 agenti in più, al netto dei pensionamenti, sarebbero appena sufficienti per assicurare un adeguato ed efficace controllo del territorio nel capoluogo e nelle città sedi di Commissariato, anche in considerazione dell’aumento delle presenze di turisti italiani e stranieri che affolleranno, nella stagione estiva, le città d’arte e i siti turistici del siracusano.
Da anni denunciamo una carenza endemica di personale, risorse e mezzi per la Polizia di Stato in questa provincia e, come amiamo ripetere, il Siulp è figlio di tutte le opposizioni e orfano di tutti i governi, allorquando ci vengono promessi uomini e mezzi salvo poi ottenere magri risultati concreti e i soliti richiami al senso di responsabilità delle Poliziotte e dei Poliziotti.
Sono trascorsi inutilmente già alcuni mesi da quando abbiamo denunciato i mancati pagamenti delle ore di straordinario fatte dai colleghi in occasione del G7 agricoltura, tenutosi a Siracusa con la soddisfazione di tutte le Istituzioni locali e nazionali.
Se i poliziotti sopperiscono alle carenze di uomini in questa provincia moltiplicando gli sforzi è offensivo che questi ultimi non vengano pagati per le ore di straordinario effettuate.
Ormai le parole di circostanza e gli attestati di stima non servono più a nulla e i cittadini sanno bene che la recrudescenza di episodi di violenza perpetrati nel siracusano possono trovare un’adeguata risposta solamente rinforzando il controllo del territorio con l’invio di agenti alla Questura di Siracusa e presso i Commissariati distaccati”.
Infine, il SIULP lancia un appello alle forze politiche locali e nazionali, affinché si attivino per affrontare quella che viene definita una vera e propria emergenza sicurezza. “La sicurezza non appartiene né alla destra né alla sinistra – conclude Bellavia – è un bene condiviso che va garantito con fatti, non con parole”.

 

Potrebbe interessarti