Il Consiglio comunale è una casbah: battutacce, urla, liti. E il presidente richiama tutti con una nota

 Il Consiglio comunale è una casbah: battutacce, urla, liti. E il presidente richiama tutti con una nota

Non c’è pace per il Consiglio comunale di Siracusa. Dopo le polemiche per l’improvvida pseudo-battuta sul “virus di genere”, ora urla e scontri a distanza tra assessori e consiglieri. Una nuova scena che non fà bene al prestigio – in costante calo – della principale e rappresentativa assemblea cittadina. Al punto che il presidente dell’assise, Alessandro Di Mauro, ha inviato questa mattina una lettera con cui richiama tutti a maggiore decoro.
Ma procediamo con ordine. Durante la seduta di Consiglio comunale, ieri sera, si discuteva del cimitero di Siracusa. L’assessore ai servizi cimiteriali, Salvo Cavarra, stava illustrando lo stato della struttura e quelli che sarebbero stati, a suo avviso, le migliorie apportate. Poi un pizzicotto alla commissione consiliare che sarebbe stata poco collaborativa e una frase su di una consigliera che “per fortuna si è dimessa”. A quel punto, è diventato incontenibile il consigliere Cosimo Burti (gruppo Misto): urla ripetute, all’indirizzo dell’assessore e del suo atteggiamento percepito dall’esponente di opposizione come non elegante se non addirittura offensivo. “Non volevo fare il teatrante”, spiega oggi Burti. “Mi sono sentito offendere e dovevo replicare ma non mi hanno voluto dare la parola. Anzi, il presidente ha chiesto all’agente di Polizia Municipale di allontanarmi dall’aula. Eppure quando Zappalà ha detto quello che detto, nessuno è stato allontanato. La verità è che questa maggioranza deve pensare prima di parlare, perchè come si muovono in aula fanno brutta figura”, aggiunge il consigliere del gruppo Misto. Per la cronaca, con lui dall’aula sono usciti anche Pd e Forza Italia. E’ invece rientrato il gruppo di FdI, che aveva due punti all’ordine del giorno da trattare, e – proprio per il misto – Franco Zappalà. “Curioso, di solito lui si è sempre contraddistinto per veloci apparizioni in Consiglio comunale. Ieri è rimasto, ha contribuito a mantenere il numero legale ed ha votato a favore dell’amministrazione. Direi che i segnali sono chiari, lui è ormai è un pezzo di maggioranza travestito da opposizione”, sentenzia Cosimo Burti.
La risposta del presidente dell’assise, Alessandro Di Mauro, è in una lettera inviata a sindaco, assessori e consiglieri comunali. “Vi scrivo con profonda amarezza nel vedere come il luogo più nobile della nostra città stia progressivamente perdendo il decoro e il rispetto che gli sono dovuti. Il Consiglio comunale dovrebbe essere il cuore del confronto e del dibattito costruttivo e invece sta assumendo sempre più i toni di un’arena, dove chi non è d’accordo con una scelta della Presidenza o con un intervento altrui ricorre alle urla e all’interruzione del dibattito”, si legge nella nota. “La Presidenza – prosegue – ha bisogno della collaborazione di tutti per garantire il corretto svolgimento dei lavori in un clima di serenità e rispetto reciproco. Confrontarsi e lottare per i propri ideali è legittimo e doveroso, ma senza mai trascendere in atteggiamenti che non si addicono al ruolo che ricopriamo. Il rispetto per le istituzioni, che hanno il compito di mantenere l’ordine e garantire la democraticità del dibattito, sta venendo meno”. Poi il richiamo al regolamento consiliare “che deve guidarci”. Quindi l’invito, “recuperiamo il senso di responsabilità che il nostro ruolo ci impone. Solo con il rispetto reciproco e la collaborazione potremo davvero onorare il mandato che i cittadini ci hanno affidato”.

 

Potrebbe interessarti