Ozono, Sinistra Italiana: “concentrazione elevata da Siracusa a Melilli, intervenga la Regione”

“Una concentrazione di ozono che preoccupa nei comuni industriali di Melilli e Siracusa, oltre che in quelli dell’hinterland, come Solarino”. Sinistra Italiana prende posizione, alla luce degli ultimi dati pubblicati dal Cipa, il consorzio per la tutela ambientale. I segretari nazionale e provinciale della forza politica, rispettivamente Pierpaolo Montalto e Sebastiano Zappulla ritengono “inaccettabile che, a fronte di continui preallarmi e di evidenti rischi per la salute pubblica, la Regione Sicilia continui a rimanere immobile, silente e non ritenga necessario e urgente approvare un Piano regionale per la tutela della qualità dell’aria.
Il gas ozono, che si forma dalla combinazione tra raggi solari e inquinanti industriali-proseguono gli esponenti di Sinistra Italiana- sta avvelenando l’aria che respirano migliaia di cittadini, esponendoli a pericoli continui. Questi fenomeni, frequenti nel periodo estivo, non sono nuovi e, molto probabilmente, si ripeteranno anche in futuro. Ciononostante la Regione mostra un’assoluta mancanza di interesse, lasciando che la gestione delle emergenze si riduca a semplici avvisi di preallarme, senza interventi strutturali e senza un coordinamento efficace tra enti. Questo atteggiamento non è più tollerabile: la salute pubblica deve essere messa al primo posto, sopra ogni altro interesse”. Al Governo regionale, il partito di sinistra chiede di approvare il Piano Regionale della Qualità dell’Aria e di attivare “misure concrete e tempestive per ridurre le emissioni industriali e tutelare la salute dei cittadini”. La richiesta riguarda anche il potenziamento del sistema di monitoraggio e informazione pubblica “affinché nessun cittadino-concludono Montalto e Zappulla- venga lasciato all’oscuro dei rischi ambientali”.