Ex Madonna delle Grazie, la riqualificazione non parte. “Tagliati i fondi dal Pnrr”

 Ex Madonna delle Grazie, la riqualificazione non parte. “Tagliati i fondi dal Pnrr”

Da ex orfanotrofio a Casa della Solidarietà: per la nuova vita dell’ex Madonna delle Grazie, a Grottasanta, c’è ancora da attendere. Il piano di trasformazione, che si accompagna alla riqualificazione dell’area circostante, non decolla ancora. Fonti vicine all’amministrazione comunale indicano nei tagli operati agli investimenti da realizzare con il Pnrr la responsabilità dello stallo attuale. Gli uffici stanno lavorando ad una nuova richiesta di finanziamento, attraverso il Fua del Ministero dell’Interno.
Il progetto venne presentato nel 2020 da Comune di Siracusa, Iacp e Ance Siracusa. Per il grande complesso, oggi in abbandono e più volte visitato da vandali, era stato immaginato un social housing spinto con 9 appartamenti singoli, 19 matrimoniali, 4 per famiglie, 12 stanze singole e 4 matrimoniali. Spazio anche ai servizi di foresteria, lavanderia ed ai cosiddetti servizi di quartiere aperti all’utenza esterna con ingresso dal portico su via Grottasanta: un centro di aggregazione, un centro di orientamento, un’area coworking, caffetteria e centro famiglia. Curiosità: quella che era la chiesa dell’ex Madonna delle Grazie era stata convertita, nel progetto, in cineforum.
La vicenda oggi sarà al centro di un paio di interrogazioni durante il question time in Consiglio comunale. Il consigliere Angelo Greco (Pd) ha chiesto con risposta scritta informazioni circa il progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione, inizialmente finanziato con oltre 5 milioni di Agenda Urbana.
Il capogruppo del Partito Democratico, Massimo Milazzo, punta le sue attenzioni sulla manifestazione di interesse per la gestione dell’immobile presentata da Alba Nuova, associazione con sede a Lodi. “Non risulta che abbia concretamente e fattivamente operato nel capo socio assistenziale”, spiega. Ma c’è un altro aspetto su cui si soffermano i consiglieri del Partito Democratico: “Il rappresentante legale dell’associazione Alba Nuova è la stessa persona che, insieme con la moglie, è finita sulle prime pagine di tutti i giornali e telegiornali nazionali per un’inchiesta della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Siracusa su una presunta maxi truffa milionaria legata al superbonus edilizio, perpetrata a Noto”, rivela ancora Massimo Milazzo.
“Quella procedura non ha avuto alcun seguito, anche perchè il progetto per l’ex Casa Madonna delle Grazie non è al momento destinatario di alcun finanziamento per la riqualificazione”, anticipano la risposta dagli uffici.

 

Potrebbe interessarti