Feste Archimedee al via, aree di sosta gratuite e navette da e per Ortigia

Iniziano oggi, con la parata delle 18, le Feste Archimedee di Siracusa, appuntamento gratuito e aperto a tutti, dedicato alla celebrazione del genio, del talento e della creatività delle nuove generazioni. Un evento che animerà il cuore della città fino a sabato 5 luglio con spettacoli, laboratori, performance artistiche e culturali, offrendo uno spazio di visibilità e crescita ai giovani protagonisti del futuro.
Grande novità dell’edizione 2025 è l’ingresso in programma dell’Ortigia Comics & Games, il nuovo festival pensato per gli appassionati di fumetti, manga, videogiochi, cultura pop e cosplay. Appuntamento dal 3 al 5 luglio in piazza Federico di Svevia, Facoltà di Architettura e cannoniere del Castello Maniace.
Per garantire a tutti una partecipazione che sia comoda e soprattutto rispettosa dell’ambiente, l’Amministrazione comunale – su iniziativa dell’assessore alla Mobilità Vincenzo Pantano – ha attivato un piano straordinario di mobilità urbana in occasione delle giornate delle Feste Archimedee.
Una scelta per limitare la pressione di auto verso Ortigia e semplificare i collegamenti da e per il Castello Maniace, limitando emissioni ed inquinamento acustico. Una sostenibilità ambientale che le Feste Archimedee di Siracusa hanno sposato anche con la scelta di non stampare locandine o programmi cartacei: tutte le informazioni sono disponibili, sempre aggiornate, attraverso semplici qr code.
Riassumendo: parcheggi gratuiti in via Elorina e Von Platen; navette ogni 30 minuti da via Elorina al Ponte Umbertino (costo 1,20 eruo, dalle ore 11:00 del 3 luglio); navette ogni 15 minuti dal Ponte Umbertino fino al Castello Maniace, attraversando Ortigia; fermate intermedie per i pullman in arrivo da via Von Platen; navette dedicate dalla zona dei Villini, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria, con collegamenti diretti al Castello Maniace ogni 15 minuti.
Qr code: