“Un Futuro da ricordare”, le scuole di archeologia di Siracusa e Atene si incontrano a Palazzo Vermexio

“Un Futuro da ricordare”. Questo evocativo titolo ha fatto da cornice all’incontro le due più antiche scuole di archeologia del Mondo: quelle di Atene e Siracusa, in occasione del ventennale Unesco, incontro che ha avuto luogo ieri mattina a palazzo Vermexio.
Nel mese di Giugno il Tema delle Celebrazioni è “la Grandezza”, tema declinato attraverso il racconto del ruolo storico di Siracusa e del suo rapporto con Atene.
L’incontro, introdotto dall’assessore alla Cultura di Siracusa, Fabio Granata, e da Lorenzo Guzzardi, direttore artistico del Ventennale, dopo i saluti del Soprintendente di Siracusa Antonio Lutri, ha offerto al pubblico presente il quadro dell’epoca tracciato dal prof. Emilio Galvagno.
Subito dopo le due Scuole di Siracusa e Atene, sono state presentate sia dal punto di vista storico che delle attività dai Direttori Daniele Malfitana per Siracusa e Emanuele Papi, storico Direttore della Scuola di Atene.
“Il livello del dibattito culturale del nostro ventennale Unesco e l’intreccio di tantissimi rapporti accademici e istituzionali, ripaga i nostri sforzi e apre alla nostra Città relazione Culturali di respiro internazionale che vanno ben oltre l’effimero, creando solide basi per una “reputazione” della nostra Città degna della sua storia”, ha commentato Fabio Granata.